LINEA | PRODUZIONE (Kg/h)* | CONSUMO DI ENERGIA (KWh/Kg)* |
---|---|---|
GM90 | 250 ÷ 500 | 0.30 ÷ 0.40 |
GM105 | 400 ÷ 680 | 0.30 ÷ 0.40 |
GM125 | 600 ÷ 950 | 0.30 ÷ 0.40 |
GM160 | 1000 ÷ 1400 | 0.30 ÷ 0.40 |
GM180 | 1500 ÷ 2000 | 0.30 ÷ 0.40 |
GM210 | 2000 ÷ 2800 | 0.30 ÷ 0.40 |
* Le produzioni sono riferite a LDPE e possono variare in base alla densità apparente del materiale, grado di inquinamento, percentuale di stampa, percentuale di umidità.
Linee Tandem PLUS per dare più valore “aggiunto” ai materiali di scarto
Tandem PLUS consente di avere tutti i vantaggi del classico TANDEM oltre alla possibilità di migliorare le caratteristiche del materiale durante il processo di upcycling. Questa soluzione è ideale per la produzione di composti per applicazioni speciali. La linea Tandem PLUS offre l’abbinamento di estrusori monovite-bivite e sistema di degasaggio più performante.
Il processo di rigenerazione e di “upcycling” ha inizio con il gruppo di dosaggio gravimetrico per alimentare il sistema Compac che ha la funziona di triturare e densificare gli scarti da riciclare. Dall’unità Compac il materiale è spinto con flusso costante dalla vite premente all’interno dell’estrusore. Collegato al primo estrusore è installato un cambiafiltro autopulente con la funzione di rimuovere i contaminanti presenti nel fuso. In uscita dal cambifiltro è installato l’esclusivo sistema di degasaggio di Gamma Meccanica che permette di rimuove fino a 10 volte di più rispetto agli altri sistemi i gas e l’umidità presente nel fuso.
A questo punto il materiale viene “arricchito” con master, carbonato e additivi vari all’interno dell’estrusore bivite. Il processo si conclude con il taglio del fuso in pellets all’interno del sistema di taglio TDA o TI.